Fondata nel 1999, “il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria” (= iNnt) accoglie studi sulle caratteristiche e funzioni dei Nomi Propri nelle opere letterarie. Essa intende ovviare a una carenza nell’ambito dei periodici di onomastica, italiani e non, i quali hanno interessi prevalentemente linguistici. L’onomastica letteraria ha visto negli ultimi tempi la crescente attenzione degli studiosi, ciò anche in rapporto con la fondazione a Pisa, nel 1994, dell’associazione “Onomastica & Letteratura” (O&L) e con i convegni da questa organizzati, susseguitisi annualmente a partire dal 1995. La rivista non è il periodico ufficiale di O&L, ma persegue gli stessi scopi ed è stata ideata e voluta per ospitare non solo gli studi presentati durante i convegni dell’associazione, ma anche i risultati di altre ricerche onomastico-letterarie riguardanti qualsiasi cultura, svolte in Italia e altrove, senza preclusioni nei confronti di alcuna ideologia, metodologia critica o scuola. La rivista è luogo di convergenza e cooperazione tra linguisti e letterati, come quest’ambito disciplinare impone.
“il Nome nel testo” esce con cadenza annuale. Lingue ufficiali sono, oltre all’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Avvisi
Estensione classe A |
|
«il Nome nel testo» è stata riconosciuta rivista di fascia A per tutti i settori dell'area 10. | |
Inserito: 2018-05-02 | [leggi tutto] |
Altri avvisi... |
2019: XXI
I Il nome in un autore o in un genere letterario
II Il nome nel (con)testo letterario
III Il nome nelle traduzioni
IV Riflessioni metodologiche intorno al nome proprio
Fascicolo completo
Visualizza o scarica il fascicolo completo |
Sommario
Articoli
Luigi Sasso
|
13-16
|
Comitato di Redazione
|
17-22
|
Giusi Baldissone
|
27-41
|
Daniela Cacia
|
43-52
|
Chiara Coppin
|
53-61
|
Luigi Matt
|
63-73
|
Elena Papa
|
75-86
|
Leonardo Terrusi
|
87-96
|
Laura Vallortigara
|
97-109
|
Maria Caracausi
|
111-124
|
Martina Treu
|
125-134
|
Anna Beltrametti
|
135-142
|
Anna Ferrari
|
143-153
|
Patrizia Paradisi
|
155-167
|
Considerazioni sulla nominatio nei romanzi di Theodor Fontane ambientati nella società del suo tempo
Rosa Kohlheim
|
169-176
|
Nomen numen: nel nome il potere metamorfico di un destino letterario. Il caso di Čerubina de Gabriak
Giulia Baselica
|
177-185
|
Alessandra Cattani
|
187-198
|
Igor Piumetti
|
199-209
|
Laura Luche
|
211-220
|
Sílvia Veà Vila
|
221-234
|
Matteo Rei
|
235-246
|
Roberta De Felici
|
247-258
|
Anna Paola Poggiosi
|
259-269
|
Giorgio Sale
|
271-281
|
Elvira Assenza
|
287-297
|
Richard Brutting
|
299-311
|
Marina Castiglione
|
313-327
|
Silvia Corino Rovano
|
329-339
|
Antonietta Dettori
|
341-354
|
Antonio Iurilli
|
355-366
|
Alda Rossebastiano
|
367-377
|
Francesco Sestito
|
379-396
|
Roberto Sottile
|
397-411
|
«Tiene demasiados nombres»: il trattamento in spagnolo di alcuni antroponomini in The Maltese Falcon
Simona M. Cocco
|
417-529
|
Erika Raniolo
|
431-442
|
Volker Kohlheim
|
447-454
|
Risorse
Redazione di il Nome nel testo
|
455-464
|
Redazione di il Nome nel testo
|
465-472
|